Le giacche in piumino: cosa sapere prima di comprare

Le giacche in piumino sono calde, ma purtroppo raramente durevoli e rispettose degli animali. Tuttavia, ci sono alcune alternative che vale la pena considerare.

Daunenjacke

Il piumino tiene molto caldo. Negli uccelli, serve come isolante e, a differenza delle altre piume, è morbido e non ha uno stelo. Per questo motivo viene utilizzato non solo per le giacche, ma anche per la biancheria da letto, i divani, i sacchi a pelo o i guanti. Insomma, per tutto ciò che deve tenere caldo

Le oche e le anatre sono spesso allevate in condizioni dubbie Ma come si raccoglie il piumino? E quando? Nel migliore dei casi, gli animali vengono spennati solo dopo essere stati macellati. Il piumino è quindi un vero e proprio derivato della produzione di carne. Tuttavia, questo non dà alcuna indicazione sulle condizioni di allevamento degli animali. Le anatre e le oche sono generalmente allevate in massa per la loro carne. Inoltre, spesso non si sa se siano state spennate vive o meno. (Maggiori informazioni qui.)

La spennatura è dolorosa per gli animali

La spennatura a vivo, cioè strappare il piumino da un animale vivo, è estremamente dolorosa e rimane vietata in Svizzera così come nell’UE. Ma la legge non è senza lacune. Strappare le piume durante la muta non è espressamente vietato, quindi è una pratica tristemente diffusa. In particolare in paesi come la Polonia e l’Ungheria. E sicuramente è il caso della Cina, da dove proviene la maggior parte dei piumini. Anche lì, la spennatura a vivo è consentita. L’organizzazione per la protezione degli animali Peta ha stimato che gli uccelli vengono spennati dalle 4 alle 15 volte nel corso della loro vita. In Svizzera, i piumini provenienti dalla spennatura a vivo non sono soggetti a dichiarazione, poiché è semplicemente troppo complesso tracciare la catena di produzione. Questo complica le cose, tanto più che non è più possibile distinguere tra il piumino prelevato da un animale morto e quello prelevato da un animale vivo.

Tre etichette affidabili

Queste tre etichette ti aiuteranno a scegliere bene la tua giacca in piumino. Tuttavia, non offrono alcuna garanzia.

«Responsible Down Standard» (RDS) Il piumino non è stato ottenuto tramite spennatura a vivo e gli animali sono storditi prima della macellazione. Anche gli animali riproduttori sono sottoposti a controllo, poiché spesso vengono spennati vivi – si spera così di evitare qualsiasi spennatura a vivo. Etichetta più utilizzata nell’industria dell’abbigliamento, oltre 900 piccole e grandi aziende per un totale di 500 milioni di animali sono state certificate. Distribuita dall’organizzazione Textile Exchange.

Il «Down Pass» (Down significa «piumino» in inglese) Controlli rigorosi da parte di organizzazioni esterne che garantiscono che il piumino non provenga dalla spennatura a vivo. Trasparenza, dall’allevamento degli uccelli alla produzione del piumino. I consumatori possono seguire tutta la catena di approvvigionamento.

«Global Traceable Down Standard» (Global TDS) Garantisce che gli animali non siano né ingozzati né spennati vivi. Trasparenza, dall’allevamento alla produzione.

Il piumino di edredone – un’alternativa tanto costosa quanto discutibile

Il piumino di edredone è talvolta considerato una buona alternativa. Tuttavia, è molto più costoso, poiché le piume vengono raccolte a mano nei nidi degli animali. In realtà, non è così semplice. Il piumino dovrebbe provenire da nidi abbandonati, ma a volte viene raccolto mentre ci sono ancora uova e sostituito con fieno. Ma questo sostituto è meno caldo e meno isolante, quindi non protegge sufficientemente i pulcini.

Alternative naturali e artificiali al piumino

Se non vuoi correre rischi, puoi optare per alternative vegane o artificiali. Vale a dire imbottiture in cotone, viscosa, lyocell, kapok o canapa. Oppure per materiali sintetici come il poliestere, il PrimaLoft e il Thermal R.

Alcuni marchi (ad esempio Patagonia o Vaude) producono anche giacche in piumino riciclato, il che riduce notevolmente la necessità di nuove risorse animali. Puoi anche acquistare giacche di seconda mano – è anche una forma di riciclaggio che protegge gli animali e l’ambiente.