Vélo: Aiuto, abbiamo un bambino! Dobbiamo rinunciare alla bici?

Tranquillo, non c'è bisogno di dire addio alla bici, anzi! I bambini amano le gite nella natura e le passeggiate in città. Basta solo fare attenzione ad alcuni punti specifici, e vedrai che vi aspettano momenti di puro divertimento.

Velo mit Kindersitz

A volte ti sorprendi a guardare con un po’ di invidia quei bambini comodamente seduti nel rimorchio o sul seggiolino dietro la bici, mentre vengono portati in giro dal loro “autista” preferito. Beh, buona notizia: questi accessori per bici in famiglia stanno diventando sempre più popolari, e c’è una grande offerta di seconda mano. Ecco qualche consiglio per aiutarti a scegliere.

Condividere il panorama

I seggiolini per bambini sono un classico quando si tratta di portarli in giro ovunque. Si montano velocemente e possono restare sulla bici anche quando pedali da solo. Inoltre, sono molto leggeri e facili da trasportare. Una volta montato, il bambino è alla tua stessa altezza e può condividere il tuo stesso punto di vista. Però, hanno anche degli svantaggi: i seggiolini modificano l’equilibrio e la maneggevolezza della bici. Inoltre, sono progettati per bambini fino a 20 kg, e il piccolo deve già essere capace di sedersi da solo. In caso di caduta, l’altezza è piuttosto considerevole. In generale, i seggiolini sono consigliati per brevi tragitti.

Meglio un rimorchio che rimpianti

Ok, questa non è proprio una citazione di Oscar Wilde, ma ci sta! Per i lunghi tragitti in bici con un bambino, è meglio optare per un rimorchio. Anche se questa soluzione è più costosa e ingombrante rispetto a un seggiolino, i rischi sono molto ridotti e il bambino è più protetto da pioggia e insetti. Il rimorchio è perfetto fino a 7 anni e alcuni modelli hanno anche due posti. Sta a te decidere se il peso aggiuntivo è gestibile – e se non lo è, c’è sempre la bici elettrica…

Ormai sono grande, posso pedalare da solo

Naturalmente, i bambini possono avere anche la loro bici. In Svizzera non c’è un’età minima legale per andare in bici, quindi la responsabilità ricade sui genitori. L’unico obbligo è che i bambini fino ai 6 anni devono essere accompagnati da una persona di almeno 16 anni sulle strade principali. L’associazione Pro Velo raccomanda di non far pedalare da soli i bambini nel traffico prima dei 10/12 anni. In ogni caso, è utile dare un’occhiata all’offerta di bici di seconda mano, così puoi trovare risposte senza spendere troppo: Gli piacerà? Quale modello è più adatto? Che taglia scegliere?

Assolutamente indispensabile

Che sia su un seggiolino, in un rimorchio o sulla loro prima bici, i bambini non dovrebbero stare in mezzo al traffico senza casco. Può sembrare una regola rigida, ma un adulto che non indossa il casco si assume i rischi, mentre i bambini no. I caschi per bambini diventano presto piccoli, quindi può essere utile cercare offerte di seconda mano. E quando il casco che hai comprato sarà troppo piccolo, potrai sempre rivenderlo. Se questo articolo riuscirà anche a convincere qualche adulto a indossare il casco – dato che devono dare l’esempio – beh, avremo fatto centro!

Tutto per la tua giornata in bici

Su Ricardo trovi una vasta scelta di bici e accessori usati a prezzi accessibili, così puoi goderti l’aria aperta con i tuoi cari.