Ciaspole: Vivi la grande avventura sulla neve
Fluttuare sulla neve senza perdere il contatto con il terreno? Più facile di così non si può: con le ciaspole sei pronto per affrontare qualsiasi terreno in inverno, anche con i bambini al seguito. Ecco a cosa devi fare attenzione quando le acquisti.
È il modo più antico (e semplice) di muoversi bene sulla neve: allarghi la superficie di appoggio delle tue scarpe per non sprofondare. Questo metodo è stato usato da sempre, ovunque le persone abbiano dovuto spostarsi sulla neve. Il principio delle ciaspole moderne è lo stesso. Certo, ci sono state alcune migliorie rispetto ai modelli di secoli fa, vediamo quali.
Legno, alluminio o plastica?
Certo, esistono ancora i modelli in legno con cornici ricoperte di pelle, ma sono sempre più rari (e sono quelli più simili alle ciaspole originali di centinaia di anni fa). Ormai i modelli in plastica hanno superato in popolarità quelli in alluminio, che sono stati a lungo i preferiti. La plastica è diventata molto più resistente, è leggera e sopporta bene il freddo. Le ciaspole in alluminio sono rivestite con tessuto tecnico, mentre quelle in plastica sono più minimaliste.
La questione della misura
La risposta è semplice: più pesi e più la neve è soffice, più grande deve essere la superficie di appoggio, cioè la ciaspola. Ora, la polverosità della neve può variare, mentre il tuo peso è una costante. Quindi considera il tuo peso come fattore principale. Pensa anche a dove userai principalmente le ciaspole: in terreni difficili e ad alta quota, una ciaspola troppo grande può essere scomoda, mentre i modelli più piccoli sono più agili. E non dimenticare il bagaglio: se devi trasportare le ciaspole nello zaino, quelle più piccole sono decisamente più pratiche.
Le cinghie ti salvano la giornata
La cosa più importante negli attacchi è che il piede stia ben saldo sulla ciaspola. D’altra parte, l’attacco deve essere facile da aprire e chiudere, anche con i guanti invernali. Ecco perché è comodo che i modelli moderni abbiano quasi tutti attacchi con cinghie, che si adattano facilmente a scarpe invernali di diverse dimensioni e spessori. Inoltre, ci sono attacchi che possono essere regolati alla base per renderli ancora più versatili.
E i bambini cosa fanno?
Beh, sono ovviamente con te! Non c’è modo più facile per muoversi durante le passeggiate invernali che con le ciaspole. È molto più semplice che usare gli sci da escursionismo, per esempio. Non serve alcuna esperienza e i movimenti sono molto simili al camminare normale. Per i bambini, fai attenzione che le ciaspole non siano troppo ingombranti, altrimenti non si divertiranno molto. E qui tornano utili gli attacchi regolabili, così le ciaspole possono essere utilizzate per diversi anni. Un ultimo consiglio, utile non solo per i bambini: anche se camminare con le ciaspole è semplice, non lasciarti tentare da spedizioni troppo ambiziose quando pianifichi le tue escursioni.
Tutto per la tua giornata perfetta sulla neve
Su Ricardo trovi una vasta selezione di sci, snowboard e abbigliamento da neve di seconda mano a prezzi convenienti, per goderti al massimo le tue giornate sulla neve.