Puch Maxi, Piaggio Ciao oder Hercules Sachs: Quale di questi bolidi ti porta verso la libertà?
Semplicemente sfrecciare con il Töffli – ecco come si vive la libertà su due ruote in stile retrò. Vuoi fondare la tua gang di Töffli, ma non sai quale dei tre classici, Puch Maxi, Piaggio Ciao o Hercules Sachs, fa per te? Continua a leggere e scoprilo!
Negli anni ’70 circa 500.000 persone in Svizzera si spostavano col Ciclomotore. Questo mezzo di trasporto economico era particolarmente amato da studenti e apprendisti. Oggi il Töffli sta vivendo un grande ritorno – acquistare un Mofa è super trendy. Ma quale modello scegliere? Una cosa è certa: nella top 3 troviamo sempre il Puch Maxi, il Piaggio Ciao e l’Hercules Sachs. Qui ti presentiamo i tre Töffli più popolari.
Puch Maxi – il classico intramontabile
Uno dei Töffli più diffusi in Svizzera è il Puch Maxi. Prodotto per la prima volta nel 1965, l’ultimo modello è uscito dalla fabbrica 30 anni dopo. Questo Mofa raggiunge i 30 km/h e consuma solo 1,5 litri di benzina ogni 100 chilometri. Chi aveva un modello con due marce all’epoca era il re o la regina della strada! Ancora oggi questi Töffli sono amatissimi e si trovano a prezzi tra CHF 1.500.– e CHF 3.000.–.
Piaggio Ciao – il re del tuning
Il Töffli più amato da chi ama modificare i motori è il Piaggio Ciao – ieri come oggi. La prima serie di questo due tempi risale al 1968, mentre gli ultimi modelli sono stati prodotti nel 2006. Il Ciao è noto per la sua lunga durata: ancora oggi si vedono molti esemplari sulle strade svizzere. Con un prezzo medio di circa CHF 1.500.–, è più economico della leggenda Puch Maxi, ma consuma il doppio con 3 litri ogni 100 chilometri.
Hercules Sachs 503 – il cult
Sachs è un’icona. Già nel 1937 le Schweinfurter Präcisions-Kugellagerwerke F&S presentavano la prima generazione di motori Saxonette. Negli anni ’60 è arrivato il famoso motore 503, che il produttore tedesco ha fornito in esclusiva alla Svizzera. L’Hercules Sachs 503 era apprezzato non solo per la sua robustezza, ma anche per le diverse configurazioni del motore – e ci sono tantissimi pezzi di tuning disponibili. Ancora oggi, molti altri modelli con motore 503 sfrecciano in giro. I prezzi variano molto: i modelli da collezione come il Sachs 502 degli anni ’60 arrivano fino a CHF 4.000.–, mentre un 503 lo trovi già a partire da circa CHF 800.–.