Sci: chi non ama sciare?
Se non hai mai sfrecciato giù per una pista con gli sci, dovresti provare. Tutti possono sciare, indipendentemente dall'altezza, dal peso o dalla preparazione sportiva. Ti spieghiamo come prepararti al meglio per iniziare.
Che tu prenda lezioni o vada con un amico esperto: scoprire il mondo dello sci alpino è piuttosto semplice. E poi, che gioia fare attività fisica godendosi l’aria pulita di montagna! Tuttavia, lo sci può essere costoso: l’attrezzatura è generalmente molto specifica e ci sono alcuni aspetti da considerare. Ecco perché l’equipaggiamento di seconda mano è perfetto, soprattutto per i principianti – prima vedi se ti piace e come ti trovi con l’attrezzatura. Il resto verrà da sé.
Né troppo lunghi, né troppo corti
Se cerchi sci per principianti, opta per un modello parabolico (Carver). Questa tecnologia ha semplificato molto lo sci, poiché gli sci sono più facili da maneggiare rispetto alle vecchie versioni lunghe e dritte. La marca è meno importante: oggi tutte sono resistenti e permettono di girare facilmente. La lunghezza è un fattore decisivo – più sono corti, più sarà facile per te fare le curve. Gli sci non dovrebbero essere più alti di te, ma dovrebbero comunque arrivarti almeno al mento per garantirti stabilità. Per i bambini, in particolare, un modello di seconda mano è l’ideale per iniziare – chi sa se piacerà al piccolo o no?
Duri come… la neve?
In inverno, non c’è solo neve fresca. Le piste ben mantenute su cui scenderai come principiante possono essere dure come pietra, quando i battipista passano ripetutamente per mantenere lo strato di neve compatto. E, proprio come principiante, è molto probabile che cadrai più spesso di quanto vorresti. Ecco perché il casco è obbligatorio quando si scia, e non solo per i principianti. Ti basta misurare la circonferenza della testa all’altezza della fronte con un metro da sarta e prendere la misura. I vari modelli indicano quasi sempre questa informazione, e la loro misura è generalmente regolabile di qualche centimetro.
Vestiti a strati
Quando vai a sciare, può fare molto freddo. Come principiante, è particolarmente importante essere vestiti bene: può essere difficile rendersi conto di quanto freddo fa quando aspetti una seggiovia all’ombra o ti prendi una pausa meritata. Inoltre, in alta quota, i cambiamenti di temperatura possono essere molto rapidi. Perciò, è una buona idea dare un’occhiata all’ampia offerta di abbigliamento da sci. In generale, avrai assolutamente bisogno di un primo strato caldo, con maniche e gambe lunghe, oltre a guanti morbidi e ben imbottiti. Un pile può essere un buon complemento che entra facilmente nello zaino, e infine, una giacca ben imbottita come strato finale. Questa deve essere assolutamente impermeabile.
Trova lo scarpone giusto
Siamo arrivati all’ultimo punto di questa piccola guida per principianti. L’abbiamo lasciato per ultimo perché è un argomento a volte un po’ doloroso: gli scarponi da sci. Sembrano pesanti, duri e rigidi…? E lo sono. Questo tipo di scarpone non è certo fatto per ballare (anche se a Zermatt, Ischgl, ecc. si vedono persone che ci provano…). Ma devono essere così, perché non servono per mettere in mostra i piedi, ma per mantenerli stabili nello sci e trasmettere la forza. È praticamente impossibile farsi una brutta frattura poiché, idealmente, il piede non si muove di un millimetro quando è nello scarpone. Ed è proprio questo che a volte può causare qualche leggero fastidio. È inevitabile, ma è una sensazione che si dimentica in fretta quando riesci a fare un salto perfetto.
Preparati per le giornate sulla neve
Su Ricardo trovi una grande scelta di sci, snowboard e abbigliamento da sci di seconda mano a prezzi accessibili per goderti l’inverno in modo sostenibile (e conveniente!).