Sport acquatici: Muoversi sull’acqua
Ok, il titolo è un po’ ingannevole. Ma se prendiamo il camminare come un termine generale per spostarsi, allora ci sta. Ecco a cosa prestare attenzione quando sei in kayak o in canoa canadese.
Ah, che bello pagaiare su un bel lago o in un fiume tranquillo, a ritmo lento o un po’ più spedito (tralasciamo per ora le varianti di acque bianche). Un’isoletta come meta per un picnic, meglio ancora con tutta la famiglia. Oppure organizzare una gita più lunga con il/la partner. Perché per alcune occasioni è meglio un canadese e per altre un kayak?
Un avviso importante prima di iniziare
Prima di parlare delle diverse tipologie di imbarcazioni, ecco un punto fondamentale: mai e poi mai salire su un kayak o un canadese senza un giubbotto di salvataggio, anche se sei un’ottima nuotatrice o un ottimo nuotatore. Non sai mai dove, quando e perché potresti trovarti improvvisamente in acqua anziché sopra. E quanto lontana potrebbe essere la riva sicura.
Qual è la differenza tra kayak e canadese?
Mentre il kayak si manovra con una pagaia doppia, chi usa un canadese (spesso erroneamente chiamato anche canoa) utilizza una pagaia singola. Nel kayak sei seduta/o con i piedi in avanti; nel canadese si sta in ginocchio o seduti su una panca di legno. Il kayak è generalmente più stretto e veloce, il che lo rende ideale per escursioni sportive. Il canadese, invece, è più capiente, adatto anche per gruppi numerosi che vogliono passare una giornata tranquilla con picnic.
Ok, voglio un kayak
Ci sono modelli robusti ma pesanti in polietilene: perfetti per chi non vuole preoccuparsi troppo del proprio kayak. All’estremo opposto, trovi modelli in Kevlar o carbonio, costosi e destinati a professionisti (o aspiranti tali). La scelta migliore? I kayak in ABS: leggeri, rigidi, resistenti ai raggi UV e molto apprezzati per il loro ottimo rapporto qualità-prezzo.
… ma forse mi serve un canadese
Puoi scegliere tra tre varianti: quella più comune è il canadese con scafo rigido, il più stabile e con le migliori prestazioni in acqua. Ma è anche il più difficile da trasportare. Le versioni pieghevoli o gonfiabili sono più facili da trasportare, ma richiedono più tempo per essere montate o gonfiate. Attenzione però: i modelli gonfiabili sono meno stabili e molto più sensibili al vento.
Un consiglio generale per concludere
Come sempre nelle escursioni all’aperto, anche prima di partire per una gita sull’acqua è bene preparare una lista precisa delle cose da portare. Oltre a cibo, telefono, ecc., non può mancare un sacchetto impermeabile. Così tutto quello che porti con te resterà asciutto e in buone condizioni, almeno fino a quando avrai fame.
Tutto per la tua giornata perfetta sull’acqua
Su Ricardo trovi un’ampia selezione di SUP di seconda mano e accessori per l’outdoor a prezzi convenienti, per goderti la natura al meglio insieme ai tuoi cari.