Sport acquatici: Get up, stand up, paddle per il tuo divertimento!

Essere all’aperto, divertirsi sull’acqua e mantenersi in forma: il SUP (Stand-Up Paddle) sta conquistando sempre più laghi. E sai perché? Perché è semplicemente fantastico e fa bene a corpo e mente. Ecco cosa devi sapere sull’attrezzatura.

SUP

«Get up, stand up» – la canzone di Bob Marley ti entra in testa e non se ne va. E ora è il momento di «stand up» anche sul lago! Questo modo nuovo e super divertente di muoversi sull’acqua fresca (con buone possibilità di fare un bel tuffo) si fa alla grande con una tavola e un remo. E con qualche altra piccola accortezza.

Prima di tutto, gonfia la tavola!

Ci sono due tipi di tavole per il SUP: da una parte le Hardboard, pronte all’uso appena le butti in acqua, e dall’altra le gonfiabili, che stanno spopolando. Non c’è da stupirsi: sono molto più facili da trasportare, alcune pesano solo 7 kg – perfette anche se vai in bici al lago! Un consiglio fondamentale: porta sempre con te un giubbotto di salvataggio, anche se nuoti come un pesce. Non sottovalutare la stanchezza che può arrivare dopo un po’ di pagaiate!

Più sei principiante, più la tavola deve essere larga

Le tavole hanno larghezze diverse, e non è un caso. Se sei alle prime armi, scegli un modello più largo: ti darà stabilità. Anche il tuo peso conta nella scelta. Di base, se pesi fino a 80 kg, una tavola larga 76 cm è l’ideale. Sopra i 100 kg? Meglio optare per 86 cm. Quando diventi più sicuro, puoi passare a modelli più stretti, che sono più veloci ma anche più instabili. Ah, e visto che molti paddleboarder migliorano in fretta, trovi un sacco di ottimi modelli di seconda mano.

Il giusto equilibrio sul SUP

Per avere la presa migliore sulla tavola, stai a piedi nudi. La maggior parte delle tavole ha una superficie antiscivolo imbottita, quindi è più comodo e sicuro. Se però preferisci usare scarpe o vuoi proteggerti dal freddo, scegli modelli in neoprene: sono perfetti e proteggono anche dai sassi fastidiosi durante la salita o discesa in acqua. Non ci sono scarpe specifiche per il SUP; qualsiasi modello per sport acquatici va benissimo.

Il leash è il tuo migliore amico

Un mattino tranquillo, il lago calmo come uno specchio – magari il lago di St. Moritz – è la perfezione del SUP. (Ci sono tanti laghi bellissimi, ma lì ho provato il SUP per la prima volta… magico!). Ma per evitare disastri, ricordati il leash, il laccio che ti collega alla tavola. Se cadi e il vento spinge via la tavola, la tua avventura potrebbe finire troppo presto!

Cosa non dimenticare mai

Fondamentali sono le borse impermeabili: portafoglio, cellulare e magari una mappa rimarranno asciutti e al sicuro. A volte basta un po’ di schizzi d’acqua per fare danni (non parliamo delle cadute, eh?). Un marsupio o uno zaino impermeabile sono perfetti, e non dimenticare una bottiglia d’acqua ben piena. L’acqua intorno non disseta, e l’attività ti farà sudare parecchio.

Tutto per la tua giornata perfetta sull’acqua

Su Ricardo trovi una grande selezione di SUP di seconda mano e accessori outdoor a prezzi ottimi, per goderti la natura al massimo con chi ami.