Ferrata: Uno spettacolo, con sicurezza

È innegabile: le ferrate stanno diventando sempre più popolari, in tutte le fasce d’età. Comprensibile, visto che combinano il fascino di un’arrampicata con una certa sicurezza. Ma a cosa devi prestare particolare attenzione?

Klettern

La mia prima ferrata è stata nelle Dolomiti, un’esperienza indimenticabile. Le vie ferrate tra le maestose montagne del nord Italia sono leggendarie. Tuttavia, il numero di ferrate sta crescendo rapidamente in tutte le Alpi, anche in Svizzera. A diverse altitudini, con gradi di difficoltà variabili, più o meno esposte, offrono esperienze uniche, mozzafiato e gratificanti nel cuore dei paesaggi montani più belli. Prova, ma prima assicurati di controllare alcuni dettagli fondamentali: uno spettacolo senza un minimo rischio non esiste.

Le basi

Le ferrate si distinguono per il fatto che garantiscono sempre una sicurezza. Di solito, c’è un cavo d’acciaio fissato alla roccia, a cui puoi agganciare i tuoi moschettoni. Nei punti più ripidi ci sono scale che ti permettono di arrampicarti in verticale, ma sempre in sicurezza. Tuttavia, anche con tutte le precauzioni, serve una buona dose di assenza di vertigini: le esposizioni sono spesso estreme – ed è proprio questo che rende tutto così affascinante. Se sei un* principiante, presta particolare attenzione al grado di difficoltà indicato.

Cintura o imbrago?

Il cuore dell’attrezzatura è il set da ferrata. La parte principale è l’imbrago, in particolare quello da seduta, il più comune, che avvolge i fianchi e include due cosciali regolabili, utili soprattutto se indossi pantaloni di diversi spessori. Per chi è alle prime armi o cerca maggiore sicurezza, è consigliato l’imbrago combinato con una pettorina, che distribuisce meglio le forze in caso di caduta.

Due moschettoni sul cavo

Il set da ferrata comprende anche due longe elastiche con un moschettone fisso all’estremità di ciascuna. Le longe vengono attaccate all’imbrago, mentre i moschettoni vanno agganciati al cavo d’acciaio della ferrata. E qui sta il punto cruciale: quando ti muovi, devi spostare regolarmente i moschettoni, dato che il cavo è fissato alla roccia ogni pochi metri. Devi però assicurarti che almeno un moschettone sia sempre attaccato al cavo per garantire la tua sicurezza in caso di scivolata o caduta. Le longe sono dotate di un dissipatore di energia che evita arresti bruschi e pericolosi.

Numero 1: il casco

La prima cosa che devi indossare quando ti avvicini a una ferrata è il casco. Non serve solo per proteggerti in caso di urti o cadute, ma soprattutto contro la caduta di pietre, un rischio praticamente inevitabile sulle ferrate. Visto l’alto afflusso di persone su cavi e scale, è essenziale avere il casco già indossato al momento di prepararsi all’ingresso della via.

Rocce spigolose

Nelle ferrate il contatto con la roccia è molto diretto, ed è proprio questo che le rende speciali. Ma ciò significa anche che devi proteggere le mani: superfici appuntite o spigolose possono causare facilmente ferite. I guanti da lavoro o da giardino potrebbero sembrare una buona idea, ma è meglio investire in guanti specifici da ferrata: offrono maggiore sensibilità e una presa più sicura.

Bambini e ferrate

Portare i bambini su una ferrata? Perché no! A patto che conoscano i rischi e sappiano come comportarsi. Gli esperti consigliano di non portare bambini sotto i 10 anni. Nelle sezioni più ripide è utile una sicurezza aggiuntiva con una corda, gestita da un adulto. Esistono anche set da ferrata progettati appositamente per i bambini, dato che i dissipatori nei set standard sono pensati per un peso corporeo di circa 80 kg.

Tutto per una giornata perfetta in ferrata

Su Ricardo trovi una vasta selezione di attrezzature da ferrata e accessori convenienti per goderti al massimo le tue avventure.