Oggi
Scopri qui tutte le curiosità divertenti, bizzarre e degne di nota sui primi ventun anni di Ricardo.

2023
Ricardo POP UP: tutti insieme per un’economia sostenibile e solidale
Hai oggetti inutilizzati che vorresti vendere, ma non hai né tempo né voglia di pubblicarli su Ricardo? Allora puoi portarli al nostro POP UP di Losanna. Verranno poi messi in vendita sia online, sia in negozio in collaborazione con Projet Plusvalue e L’Éveil.
2022
Il primo mercato dell’usato allo Zürich Openair
Grazie al nostro mercato dell’usato allo Zürich Openair, i visitatori del festival hanno potuto rendersi conto in prima persona che i beni di consumo di seconda mano sono una valida alternativa a quelli nuovi, sia in termini di prezzo che di qualità e contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra.
Campagna Re-loved
Il concetto di consumo sostenibile è ben radicato nella nostra azienda. È ormai giunto il momento di abbandonare il mito del fast fashion e di passare ad un consumo più sostenibile come il Recycling, Reusing, Reselling e Reducing. Abbiamo fatto il primo passo nella categoria moda, rendendola più intuitiva e facile da usare. Grazie a filtri specifici e alla nuova panoramica, puoi cercare ciò che desideri più velocemente ed in modo più mirato. È per esempio possibile vedere una panoramica dei marchi più popolari e le tendenze moda del momento.
Le aste di #RicardoForGood hanno raccolto 399’000 franchi per beneficienza
Nel 2022 la nostra iniziativa #RicardoForGood ha raccolto un totale di 399’000 franchi. Personalità svizzere hanno messo all’asta esperienze uniche ed oggetti rari, il cui ricavato è stato devoluto ad organizzazioni benefiche. Tra queste la Catena della Solidarietà, Unicef, Greenhope, Pink Ribbon, SOS Villaggi dei bambini e molte altre.
Studio ZHAW
In collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) abbiamo pubblicato un nuovo studio sullo stato del consumo sostenibile in Svizzera. Lo studio mostra che oltre il 50% della popolazione svizzera è disposta a consumare in modo sostenibile e ad agire nel pieno rispetto dell’ambiente.
2021
Ricardo entra a far parte del SMG Swiss Marketplace Group
Nel novembre del 2021, TX Markets (proprietario di Ricardo), Ringier, la Mobiliare e General Atlantic hanno lanciato la joint venture SMG.
UNICEF festeggia il suo 75° anniversario con aste irripetibili
Il fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia ha messo all’asta tra maggio e novembre 2021 esperienze uniche, da condividere con personalità svizzere di sport, cultura e politica.
Ricardo mette all’asta il #RicardoBus per momenti indimenticabili
Ricardo manda il suo VW T2 in tournée. In estate, ci si poteva aggiudicare l’iconico eye-catcher su quattro ruote per weekend di festa, musicali e culinari.
Retrospettiva: 30% in più di transazioni – il Secondhand fa il botto!
Nel 2020, su Ricardo, 4 milioni di membri si sono scambiati più di 6.5 milioni di articoli. Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. E due terzi degli articoli venduti erano di seconda mano.
2020
Il calendario solidale di Ricardo ha raccolto più di 30’000.- franchi per una buona causa
Oltre 50 personalità appartenenti al panorama politico, artistico, culturale e sportivo hanno messo all’asta esperienze irripetibili e pezzi unici a favore delle organizzazioni di beneficenza Save The Children, Suisse-Santé-Haïti, La Maison de Terre des hommes Valais e Pink Ribbon.
Primo Secondhand Day nazionale: un forte appello a favore del consumo sostenibile
Chi destina al riutilizzo gli oggetti risparmia risorse preziose. Partendo da questa idea, Ricardo – assieme a myclimate, Circular Economy Switzerland e 20 Minuten – ha dato vita al Secondhand Day. Il risultato? 1.5 megatonnellate di CO₂ risparmiate.
Iniziativa «Alors on donne» con 40 celebrità elvetiche a favore della Catena della Solidarietà
Grazie alle aste benefiche rese possibili da 40 personalità svizzere, l’iniziativa «Alors on donne» ha raccolto 120’000.- per la Catena della Solidarietà.
Ricardo sostiene il commercio locale durante la crisi causata dal Coronavirus
Poco dopo il lockdown, Ricardo ha lanciato l’iniziativa #SupportYourLocals, sostenendo così i negozi costretti alla chiusura nella costruzione di un loro shop online.
All’asta gli scarponi di Didier Cuche e un’esperienza in cucina con Andreas Caminada
Oltre 20 ambasciatori di Audi Svizzera hanno messo all’asta esperienze e oggetti personali, raccogliendo, all’insegna dell’hashtag #Audi4Heroes, più di 28’000.- per Save the Children.
2019
Jolanda Neff mette all’asta la sua bici per una buona causa
In occasione dei Bike Days di Soletta, la pluripremiata campionessa del mondo di mountain-bike Jolanda Neff mette all’asta su ricardo.ch la sua bici Trek con un prezzo base di CHF 1.–. La grande ciclista svizzera ha devoluto tutto l’incasso della vendita all’organizzazione #pumpforpeace nell’ambito dell’iniziativa #ricardoforgood.
Un nuovo Ricardo per tutta la Svizzera
Per festeggiare come si deve il suo ventesimo compleanno, Ricardo cambia completamente look e si regala un design inedito, un logo rinfrescato, nuove app e una new entry assoluta, ossia la versione italiana.
Cosa ti rende felice?
Ricardo lancia una nuova campagna pubblicitaria per mostrare ciò che si nasconde dietro l’usato: attimi di felicità del tutto personali.
2018
Un anno, 5 milioni di attimi di felicità
Quest’anno sono 5 milioni gli oggetti che hanno trovato una nuova casa e che hanno reso felice un nuovo proprietario. Gli articoli più ricercati rimangono i prodotti firmati Louis Vuitton e Rolex, ma anche escavatori, trattori e motorini.
460 CV a partire da un franco
Una Ferrari per la modica cifra di un franco? Con ricardo.ch è possibile! Per promuovere la propria concessionaria, Stéphane Thommen, proprietario e direttore di Autohaus Bölchen Cars AG a Wittinsburg, ha deciso di mettere all’asta una Ferrari California a questo prezzo incredibile.
Addio alle commissioni d’inserzione!
Su ricardo.ch tutti i membri hanno la stessa importanza. Di conseguenza la società adegua il regolamento che stabilisce le tariffe da applicare ed elimina le commissioni d’inserzione. Ora tutti gli utenti pagano la stessa commissione di vendita, a condizione che riescano a vendere. Nessuna vendita conclusa? Nessuna commissione da pagare.
2017
Il pioniere è cresciuto
Finalmente maggiorenne! Nato 18 anni fa, oggi ricardo.ch conta oltre 3 milioni di iscritti ed è ormai parte integrante del panorama svizzero dell’e-commerce. Da stazioni sciistiche complete a campanili e persino il «nulla»: sulla piattaforma è stato venduto di tutto e di più.
Il numero di iscritti raggiunge un nuovo record
Con oltre 3 milioni di iscritti, ricardo.ch è e rimane il mercato online svizzero più apprezzato dagli utenti.
2016
1 milione di offerte live
In perfetto orario per Natale, nel novembre 2016 i membri di ricardo.ch superano per la prima volta nella storia del mercato il milione di articoli in vendita.
Articoli in vendita
2015
Tamedia acquisisce ricardo.ch
Nel febbraio 2015 la società mediatica Tamedia rileva ricardo.ch, che dal 2008 appartiene al gruppo di comunicazione sudafricano Naspers.
2014
Il debutto di ricardoshops.ch
ricardo.ch lancia un proprio shop online per articoli nuovi a prezzi fissi: ricardoshops.ch. L’offerta iniziale conta più di 2,5 milioni di prodotti di oltre 30 distributori svizzeri e tedeschi.
2013
Voglia di comprare il Principato di Belfort?
Chi non ha sognato di essere almeno una volta nella vita un principe? Su ricardo.ch il sogno può diventare finalmente realtà: con la vendita all’asta di un diritto esclusivo di 30 giorni sulle contrattazioni per l’acquisto del Principato di Belfort (del valore di 2,7 milioni di CHF) nella Valle dell’Albula nei Grigioni.
2012
L’anno di ricardolino
Con ricardolino.ch debutta una nuova piattaforma dedicata alle inserzioni gratuite. Il successo non si è fatto attendere: nei primi quattro mesi di attività il numero di visitatori ha superato il milione al mese. Gli articoli più richiesti nel periodo iniziale sono stati mobili e vetture.
Una caramella per la tosse per una buona causa
Con un certificato di autenticità, Lucas Hänni vende all’asta caramelle per la tosse a favore della fondazione di assistenza Stiftung für ganzheitliche Betreuung. Durante il periodo di pubblicazione, l’offerta ha registrato 1’038’857 clic.
2011
Un’app, 2 milioni di utenti
Nell’aprile 2011 viene lanciata la prima versione dell’app di ricardo.ch per iPhone; nel mese di maggio i download sono già più di 100’000. Poco dopo arriva anche l’app per Android. Già ad agosto 2011 ricardo.ch dà un caloroso benvenuto al duemilionesimo utente sulla piattaforma. Ne risulta che uno svizzero su tre è diventato membro di ricardo.ch.
2010
Con slancio all’ESAF di Frauenfeld
Nell’agosto 2010, nell’ambito della partnership con l’ESAF, la Festa federale di lotta svizzera e giochi alpestri tenutasi a Frauenfeld, ricardo.ch propone diverse aste esclusive di rara caratura, offrendo perfino la segatura usata nella competizione.
2009
Ogni Centesimo Conta diventa partner delle aste
autoricardo.ch, tradus.ch e shops.ch sono operativi!
Nel dicembre 2009, ricardo.ch si impegna per la prima volta come partner d’aste esclusivo nell’iniziativa benefica “Jeder Rappen zählt – Ogni Centesimo Conta” della Catena della solidarietà svizzera in collaborazione con la DRS 3 e la televisione svizzera.
Sempre nel 2009, ricardo.ch separa inoltre le categorie di prodotti in forte crescita, ossia auto, articoli nuovi e annunci, lanciando le piattaforme dedicate autoricardo.ch, shops.ch e tradus.ch.
2008
Mezzo milione di offerte live
Per la prima volta nella storia di ricardo.ch, si possono trovare in vendita più di mezzo milione di offerte. I settori che ricoprono la maggior parte dell’inventario rimangono quello degli articoli sportivi e da collezione.
Articoli in vendita
ricardo.ch si innamora dell’hockey su ghiaccio
Alla fine del 2008 ricardo.ch supera per la prima volta nella sua storia i 100 collaboratori a Zugo e Valbonne (FR). Essendo uno degli sponsor principali dell’associazione di hockey su ghiaccio di Zugo, la EVZ, ricardo.ch sostiene le giovani leve dell’EVZ con aste di beneficienza uniche nel loro genere e fa bella mostra di sé sulla maglia della prima squadra. L’impegno di sponsorizzazione prosegue fino al 2015.
2007
Aste in diretta in TV? Certo che sì!
In 10 appuntamenti su Sat1 Schweiz, il “ricardo Hammershow” invita ospiti d’eccezione, propone la vendita all’asta di articoli esclusivi per una buona causa, mostra aste dal vivo (tra cui auto vendute a partire da CHF 1.–) e va a curiosare dietro le quinte di ricardo.ch. Inoltre, ricardo.ch inaugura una propria sottopagina dedicata al mercato degli annunci. In una vasta campagna stampa a livello nazionale, ricardo.ch viene raffigurato come un gigantesco centro commerciale che si aggiudica un posto accanto al Cervino, al Kapellbrücke e ad altri straordinari simboli svizzeri. Ma “per fortuna ricardo.ch è solo su Internet”.
2006
Un milione di utenti a bordo!
Il numero di utenti di ricardo.ch ha superato il milione. Nell’autunno 2016 l’intera piattaforma migra sul sistema qxl della casa madre. Grazie alla piattaforma più potente e alle tecnologie più all’avanguardia, ricardo.ch non solo si arricchisce di funzioni più ampie, ma sfoggia anche un design completamente nuovo e al passo coi tempi. Ora le offerte sono suddivise in 5 livelli/sottocategorie e oltre alle aste oggi si possono anche inserire offerte a prezzo fisso valide per 30 giorni.
2005
Svelato il “mistero del vicino”
Nella sua campagna radiofonica e televisiva a livello nazionale, ricardo.ch ricorre allo spot “Des Nachbars Geheimnis – Il mistero del vicino” per raccontare con umorismo come si può fare a gara con il proprio vicino di casa con un’avvincente sfida agli acquisti online su ricardo.ch. Al team del servizio clienti ne viene aggiunto uno attivo la sera e nel fine settimana per poter offrire assistenza agli utenti anche al di fuori dei normali orari di ufficio.
2004
ricardo.ch compie cinque anni
In occasione del 5° anno di attività, i 25 componenti del team di ricardo.ch invitano 1000 utenti per festeggiare e divertirsi insieme a Kriens (LU). Ospiti d’onore i membri di più vecchia data, quelli più attivi e dai fatturati più corposi, che sono stati anche festeggiati a dovere e premiati.
2003
È ora di passare a un cervello più potente
A marzo 2003 i server vengono trasferiti dai locali degli uffici a Steinhausen (ZG) in un apposito centro servizi nel Canton Zurigo. All’epoca i supporti dati erano grandi come un frigorifero di dimensioni medie e lì erano conservati tutti i dati di ricardo.ch.
2002
Ora di ripensare il design
L’homepage di ricardo.ch ora ha un nuovo look vivace che punta soprattutto sul colore arancione mettendolo in risalto (fino ad oggi). Per la presentazione delle offerte viene applicata una nuova commissione d’inserzione.
2001
Gli utenti lo fanno meglio
Nel 2001 viene interrotta la vendita di articoli propri: da subito la piattaforma diventa appannaggio esclusivo di venditori privati e professionisti. L’inserzione di aste è gratuita e si applicano delle commissioni di vendita solo se quest’ultima va a buon fine.
2000
Da auktion24.ch a ricardo.ch
L’azienda tedesca ricardo.de AG acquisisce la principale piattaforma europea di aste online auktion24.ch, che cambia nome diventando ricardo.ch.
I numeri di auktion24.ch al momento dell’acquisizione:
# 50’000 utenti
# 14’000 aste in corso
# un fatturato merci pari a 1,4 milioni di CHF
# una quota di mercato dell’80%
1999
Fondazione di auktion24.ch AG
Nel Canton Zugo, i fratelli Stephan e Michael Widmer fondano la piattaforma online auktion24.ch, appositamente pensata per la compravendita in proprio, su cui vendono all’asta soprattutto articoli sportivi e informatici, ma anche viaggi e automobili.
Scopri di più su Ricardo
Registrati
e unisciti alla più grande comunità di acquirenti e venditori in Svizzera.
Seguici
e guarda cosa facciamo.