Secondhand Day 2021: come se oltre 13’000 persone non avessero emesso neanche un grammo di CO₂

Il secondo Secondhand Day nazionale ha riscosso grande successo non solo in tutta la Svizzera, ma anche sulla piattaforma online Ricardo, tramite cui 14'506 articoli usati hanno trovato una nuova casa. E visto che ogni promessa è debito, doneremo CHF 14'506 a myclimate per promuovere la gestione forestale ottimizzata dal punto di vista ambientale nei Grigioni.

Secondhandday 2021

Il secondo Secondhand Day ha avuto luogo sabato 25 settembre 2021. 544 «Circular Heroes», ossia negozi di seconda mano, mercatini delle pulci, brocanti e negozi di riparazione e upcycling in tutta la Svizzera hanno partecipato con promozioni e iniziative speciali. Questo si traduce in un entusiasmante 50% in più rispetto all’anno scorso!

Anche sulla nostra piattaforma online Ricardo gli affari dell’usato sono andati a gonfie vele in questo sabato speciale: sono infatti stati venduti 14’506 articoli di seconda mano. Abbiamo misurato la quantità di CO₂ risparmiata rispetto alla vendita di nuovi prodotti: si tratta di 498 tonnellate, che equivale alle emissioni giornaliere di CO₂ di 13’100 persone.

E come se tutto ciò non bastasse, quest’anno abbiamo fatto un’altra promessa: «Per ogni acquisto effettuato, un franco donato». Siamo quindi orgogliosi di confermare che doneremo 14’506 franchi a myclimate per promuovere la gestione forestale ottimizzata dal punto di vista ambientale nei Grigioni per rafforzare ulteriormente l’effetto positivo del Secondhand Day.

Abbiamo ideato il Secondhand Day un anno fa insieme ai co-fondatori myclimate, Circular Economy Switzerland e 20 minuti con l’obiettivo, attraverso questa iniziativa, di far riflettere la popolazione svizzera sulle proprie abitudini quotidiane e di renderle più sostenibili. Alla base c’è un concetto davvero semplice: se si condivide, cede, riutilizza, ripara o rimette a nuovo un prodotto usato, non c’è bisogno di produrne uno nuovo. E questo fa risparmiare risorse preziose e riduce le emissioni di CO₂.

Seconda mano? Prima scelta.

Per quale motivo? Semplice: abbiamo bisogno di un’economia che funzioni anche senza sprechi. L’usato è un toccasana in questo senso, visto che allunga la vita ai prodotti, riducendo allo stesso tempo la quantità di nuova merce che deve essere prodotta. Scopri tutto questo – e molto di più – al Secondhand Day, un’iniziativa di myclimate, Circular Economy Switzerland, 20 Minuti e Ricardo.