Un anno di Ricardo MoneyGuard: più sicurezza e fiducia per il commercio online sostenibile
Un anno fa, Ricardo ha introdotto MoneyGuard per rendere le transazioni online tra privati più sicure e proteggere meglio acquirenti e venditori dalle frodi. Questo servizio riduce i rischi più comuni, come il pagamento anticipato senza ricezione della merce o la consegna di articoli che non corrispondono alla descrizione. Grazie a un’elaborazione sicura dei pagamenti e a una garanzia di rimborso, MoneyGuard stabilisce nuovi standard di sicurezza.
Zugo, 13 marzo 2025 – Dall’introduzione di MoneyGuard all’inizio del 2024, sono state completate con successo oltre 350’000 transazioni su Ricardo, per un valore totale di oltre 23 milioni di franchi svizzeri. Circa due terzi degli acquirenti ha scelto questa opzione di protezione facoltativa (quando disponibile), contribuendo così a ridurre in modo significativo i casi di frode su Ricardo. MoneyGuard protegge sia gli acquirenti che i venditori garantendo pagamenti sicuri, una gestione semplificata della spedizione e delle transazioni, nonché un’assistenza completa da parte del servizio clienti in caso di problemi.
Le frodi online continuano ad aumentare
Secondo l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), il numero di incidenti informatici segnalati in Svizzera è passato da 10’833 nel 2020 a 49’380 nel 2023, con un aumento di oltre il 350 %. La frode sulle piattaforme di annunci e nei marketplace online rimane un problema significativo. Tra i casi più comuni figurano la mancata consegna di un articolo nonostante il pagamento anticipato, il rifiuto di pagamento dopo la spedizione e prodotti che non corrispondono alla descrizione. Per affrontare queste sfide e rispondere alla crescente richiesta di maggiore sicurezza da parte degli utenti, Ricardo ha sviluppato MoneyGuard. Questo servizio affronta i rischi di frode più diffusi e offre una soluzione affidabile per transazioni online più sicure tra privati.
Prospettive per MoneyGuard: aumento del limite di copertura e ottimizzazione dei processi
Ricardo continua a migliorare costantemente MoneyGuard. Sulla base dei feedback degli utenti, sono già state implementate diverse ottimizzazioni tecniche e funzionali. Una delle novità più importanti è stata l’introduzione di MoneyGuard come opzione facoltativa per gli acquirenti. A marzo 2025, il limite massimo per le transazioni coperte sarà aumentato dagli attuali CHF 1’500.– a CHF 5’000.–. Già oggi, oltre il 99 % degli articoli spediti tramite pacco sono coperti da MoneyGuard – con il nuovo limite, questa copertura raggiungerà quasi il 100 %. Inoltre, Ricardo sta lavorando a un miglioramento che permetterà di raggruppare in un’unica spedizione più articoli acquistati con MoneyGuard.
Attualmente, MoneyGuard è disponibile per il 20 % delle offerte pubblicate su Ricardo. Entro la fine del 2025, questa percentuale salirà all’ 80 %. «Ogni caso di frode è uno di troppo. Con MoneyGuard abbiamo sviluppato una soluzione che consente ai nostri utenti di proteggersi in modo semplice e immediato. Misure di protezione standardizzate sono fondamentali per rendere gli acquisti di seconda mano tra privati ancora più sicuri e affidabili», afferma Francesco Vass, Managing Director di Ricardo.
La sicurezza come base per il commercio sostenibile
Sicurezza e fiducia sono fondamentali per favorire la crescita del mercato dell’usato e rendere il consumo responsabile una norma. Per questo motivo, Ricardo investe continuamente in misure di sicurezza: negli ultimi due anni, sono stati investiti oltre 3,2 milioni di franchi svizzeri in tecnologie come l’autenticazione a più fattori e il rilevamento automatico delle frodi. Grazie a queste misure, in combinazione con MoneyGuard, il tasso di frode nel 2024 è stato ridotto a meno dello 0,3 % di tutte le transazioni.
Grazie a queste iniziative, Ricardo garantisce un livello di sicurezza paragonabile a quello dei negozi online tradizionali, lasciando comunque agli acquirenti la libertà di scegliere il livello di protezione più adatto alle loro esigenze.
Contatto stampa Ricardo
Mojca Fuks, Senior Corporate Communications Manager & Media Spokesperson
[email protected]
+41 76 220 59 89
Su Ricardo
Ricardo è stato fondato alla fine del 1999 a Baar (ZG). Negli ultimi 25 anni, Ricardo è diventato uno dei marketplace online più popolari per la compravendita di articoli secondhand nel mercato dell’e-commerce svizzero. Ricardo fa parte del gruppo SMG Swiss Marketplace Group AG.
www.ricardo.ch
Su SMG Swiss Marketplace Group AG
SMG Swiss Marketplace Group AG è una rete pionieristica di marketplace online e un’azienda digitale innovativa, che semplifica la vita delle persone offrendo prodotti orientati al futuro. SMG Swiss Marketplace Group AG fornisce ai suoi clienti i migliori strumenti per prendere decisioni importanti nella loro vita. Il portafoglio dell’azienda include settori come Real Estate (ImmoScout24, Homegate, Flatfox, Immostreet.ch, alle-immobilien.ch, home.ch, Publimmo, Acheter-Louer.ch, CASASOFT, IAZI), Automotive (AutoScout24, MotoScout24), General Marketplaces (anibis.ch, tutti.ch, Ricardo) e Finance and Insurance (FinanceScout24, moneyland.ch). L’azienda è stata fondata nel novembre 2021 da TX Group AG, Ringier AG, La Mobiliare e General Atlantic.