Si tratta del nostro futuro
Il secondhand è la prima scelta!
C’è chi pensa che il mercato dell’usato sia solo per i tirchioni, i collezionisti incalliti o per chi è alla ricerca di un’auto d’occasione. Ma non è così. Questa iniziativa, infatti, permette di dare nuova vita a tutti gli oggetti che non si usano più riducendo al contempo lo eccesso di merce nuova (basti pensare alle spese di produzione e di trasporto).
Che cosa significa tutto ciò?
Grazie all’usato contribuisci a migliorare l’ambiente, perché acquistando articoli di seconda mano riduci le tue emissioni di CO₂. Lo sai che puoi addirittura calcolarle? myclimate lo ha fatto per la maggior parte dei prodotti usati pubblicati su Ricardo. Su quasi tutti gli articoli usati venduti su Ricardo potrai perciò trovare il numero di emissioni di CO₂ che stai risparmiando.
Perché un Secondhand Day?
Perché vogliamo dare uno scossone ai classici principi dell’economia lineare. È ormai giunto il momento di attuare un bel cambiamento di rotta alle abitudini quotidiane di buona parte degli svizzeri e di renderle più sostenibili: il nostro consumo di merce nuova deve essere ridotto e con le molteplici alternative offerte dal mercato dell’usato è più facile di quanto pensi.
Perché fare shopping durante il Secondhand Day?

Le emissioni di CO₂ diventano visibili
Per le categorie di prodotti più frequenti su Ricardo ti mostriamo quante emissioni di CO₂ risparmi rinunciando all’acquisto della stessa merce nuova.

Compensare le emissioni di CO₂? Già fatto.
Mettiti la coscienza in pace e rilassati: la compensazione delle emissioni di CO₂ non è necessaria quando si acquistano prodotti di seconda mano a livello locale; diverso invece il discorso se si compra merce nuova proveniente dall’estero.

Ridurre le emissioni di CO₂? Ci pensiamo noi.
Il tuo impatto si può quantificare
In uno studio, il nostro partner myclimate ha valutato le emissioni di CO₂ risparmiate con gli articoli di seconda mano che appartengono alle nostre categorie di prodotti più frequenti!
I principali fattori presi in considerazione sono:

Produzione
Con quali materie prime viene realizzato il prodotto? Quali procedimenti industriali sono necessari?

Imballaggio
Da quali materie prime è composto l’imballaggio? Quanto è grande?

Trasporto
Dove viene realizzato il prodotto? Viene trasportato verso la Svizzera via mare, con l’aereo o su gomma?
Come funziona il metodo di misurazione?
Media di CO₂ risparmiata
I risparmi di emissioni calcolati valgono per le inserzioni riguardanti merce di seconda mano (condizione dell’articolo: usato), non per i prodotti nuovi messi in vendita. Il metodo di calcolo si basa sulle emissioni minime di un articolo. Ciò dovrebbe tenere conto delle diverse caratteristiche di un prodotto (materiale, fabbricazione, origine ecc.). In alcune categorie si tratta di valori molto approssimativi che – nel singolo caso – possono quindi differire molto dalle emissioni effettive generate dal prodotto in questione: si tratta quindi di valori medi all’interno della rispettiva categoria di prodotti. Nel corso di un anno e su tutti i prodotti venduti, tuttavia, queste differenze dovrebbero venir in gran parte relativizzate.
Il metodo di misurazione si basa sulla CO₂ equivalente (CO₂e)
La CO₂ equivalente (CO₂e) è un’unità di misura che esprime in modo standardizzato gli effetti sul clima dei diversi gas serra (p. es. l’ossido di diazoto, il metano o gli idrofluorocarburi). Scopri di più (EN) >>
Nel dettaglio
Molti prodotti usati hanno un’aspettativa di vita simile a quella della merce nuova e possono persino sostituirla. In Europa, oggetti come mobili, vestiti o giocattoli vengono spesso gettati via. Questo nonostante potrebbero ancora adempiere tranquillamente al loro scopo.
Un’eccezione, che solleva spesso discussioni comprensibili, sono i gadget elettronici: dopo 3 anni, un cellulare non può avere un’aspettativa di vita di altri 3 anni.
Il metodo di calcolo tiene conto della produzione, dell’imballaggio e del trasporto dei prodotti nuovi. Anche il trasporto è infatti responsabile di parte delle emissioni di CO₂. Per questo motivo si opera una distinzione a seconda che i prodotti o le loro componenti siano fabbricati in Asia (Cina/India) o in Europa. Per le merci provenienti dall’Asia, si tiene conto del trasporto via mare sino a Rotterdam e poi attraverso le vie navigabili interne fino a Basilea, seguito dalla distribuzione su gomma in Svizzera. Per la produzione in Europa, si presuppone che il trasporto avvenga con i camion.
Le emissioni generate dal funzionamento della piattaforma Ricardo e dal trasporto dei prodotti venduti su di essa costituiscono una percentuale irrisoria delle emissioni complessive causate dalla produzione, dall’imballaggio e dal trasporto.
Cifre che devono cambiare



184 gigatonnellate
Risorse che sottrarremo annualmente alla Terra nel 2050
Cosa significa? Presto detto: per la produzione industriale, ogni anno sottrarremo alla Terra 46 volte più risorse rispetto all’acqua contenuta nel Lago di Zurigo.
2%
Quota del commercio al dettaglio svizzero riconducibile al Secondhand
Ogni anno, gli svizzeri acquistano merce nuova (generi alimentari esclusi) per circa 50 miliardi di franchi svizzeri. Dal canto loro, gli articoli di seconda mano muovono 1 miliardo di franchi, ovvero solamente il 2% del volume totale riconducibile al commercio al dettaglio.
14 tonnellate
CO₂, che ognuno di noi produce annualmente
La nostra impronta di carbonio (“carbon footprint”) è costituita dalle emissioni dirette di CO₂ prodotte in Svizzera e da quelle generate all’estero, per creare le merci destinate al mercato svizzero e per trasportarle su suolo elvetico.
1'120
Faggi pro capite necessari per rigenerare l’aria dalle emissioni di CO₂ in Svizzera
Un faggio adulto cattura 12,5 chilogrammi di CO₂ all’anno. Di conseguenza, servono ben 80 faggi per compensare l’emissione di una tonnellata di CO₂. Sono quindi necessari 1’120 faggi pro capite per riassorbire le nostre emissioni annuali di CO₂.

184 gigatonnellate
Risorse che sottrarremo annualmente alla Terra nel 2050
Cosa significa? Presto detto: per la produzione industriale, ogni anno sottrarremo alla Terra 46 volte più risorse rispetto all’acqua contenuta nel Lago di Zurigo.
14 tonnellate
CO₂, che ognuno di noi produce annualmente
La nostra impronta di carbonio (“carbon footprint”) è costituita dalle emissioni dirette di CO₂ prodotte in Svizzera e da quelle generate all’estero, per creare le merci destinate al mercato svizzero e per trasportarle su suolo elvetico.
1'120
Faggi pro capite necessari per rigenerare l’aria dalle emissioni di CO₂ in Svizzera
Un faggio adulto cattura 12,5 chilogrammi di CO₂ all’anno. Di conseguenza, servono ben 80 faggi per compensare l’emissione di una tonnellata di CO₂. Sono quindi necessari 1’120 faggi pro capite per riassorbire le nostre emissioni annuali di CO₂.
2%
Quota del commercio al dettaglio svizzero riconducibile al Secondhand
Ogni anno, gli svizzeri acquistano merce nuova (generi alimentari esclusi) per circa 50 miliardi di franchi svizzeri. Dal canto loro, gli articoli di seconda mano muovono 1 miliardo di franchi, ovvero solamente il 2% del volume totale riconducibile al commercio al dettaglio.

Il #Secondhandday sui social media
Storie di sostenibilità
Secondhand Day 2021: come se oltre 13’000 persone non avessero emesso neanche un grammo di CO₂
Il secondo Secondhand Day nazionale ha riscosso grande successo non solo in tutta la Svizzera, ma anche sulla piattaforma online Ricardo, tramite cui 14'506 articoli usati hanno trovato una nuova casa. E visto che ogni promessa è debito, doneremo CHF 14'506 a...
La seconda edizione del Secondhand Day è alle porte! 💚
Dopo il grande successo riscosso dalla prima edizione, è arrivato il momento di fare il bis: insieme a myclimate, Circular Economy Switzerland e 20 Minuti, il 25 settembre organizziamo il secondo Secondhand Day nazionale! Perché oggi il mondo ha più bisogno che mai...
Svuotare la cantina e riempire il portafoglio riducendo le emissioni di CO2: la mia esperienza.
Chi l’avrebbe mai detto? Nella mia cantina ci sono migliaia di franchi - e, come ho imparato recentemente, svariati chili di CO₂. Proprio così. A causa delle (e «nelle») cose che si sono accumulate. È giunta l’ora di farne qualcosa di buono. Ecco una piccola guida che...
Scopri di più su Ricardo
Registrati
e unisciti alla più grande comunità di acquirenti e venditori in Svizzera.
Seguici
e guarda cosa facciamo.
Resta al passo
e scopri tutte le attualità su Ricardo.